CheckMate Suterra

La confusione sessuale sfrutta la comunicazione, attraverso messaggi di natura chimica, che avviene tra insetti della stessa specie.
I feromoni sessuali, sostanze emesse dalle femmine, permettendo il riconoscimento dei due sessi , sono responsabili dell’accoppiamento degli insetti, in particolare dei lepidotteri.
L’immissione nell’ambiente di determinate quantità di feromoni di sintesi provoca nei maschi l’incapacità di individuare le femmine, per stress sensoriale o mascheramento del feromone naturale o per semplice competizione, e quindi di accoppiarsi con conseguente drastica riduzione della popolazione dei fitofagi all’interno dei campi trattati.
La confusione sessuale è ormai una pratica consolidata nella difesa delle colture grazie ad una comprovata efficacia e alla necessità di far fronte alla drastica diminuzione di sostanze attive accompagnata da una pressante richiesta di riduzione dei residui da parte dei consumatori e delle grandi catene distributive che impongono al produttore l’adozione di protocolli sempre più severi. Tecnicamente il metodo della confusione sessuale risponde all’esigenza, indispensabile, di adottare programmi di difesa basati su una efficace strategia antiresistenza.
I feromoni sessuali, sostanze emesse dalle femmine, permettendo il riconoscimento dei due sessi , sono responsabili dell’accoppiamento degli insetti, in particolare dei lepidotteri.
L’immissione nell’ambiente di determinate quantità di feromoni di sintesi provoca nei maschi l’incapacità di individuare le femmine, per stress sensoriale o mascheramento del feromone naturale o per semplice competizione, e quindi di accoppiarsi con conseguente drastica riduzione della popolazione dei fitofagi all’interno dei campi trattati.
La confusione sessuale è ormai una pratica consolidata nella difesa delle colture grazie ad una comprovata efficacia e alla necessità di far fronte alla drastica diminuzione di sostanze attive accompagnata da una pressante richiesta di riduzione dei residui da parte dei consumatori e delle grandi catene distributive che impongono al produttore l’adozione di protocolli sempre più severi. Tecnicamente il metodo della confusione sessuale risponde all’esigenza, indispensabile, di adottare programmi di difesa basati su una efficace strategia antiresistenza.
Suterra dispone della più ampia gamma di prodotti per il controllo dei lepidotteri delle colture frutticole. Infatti accanto ai tradizionali formulati in diffusori (Dispenser) sono disponibili formulati liquidi (Flow), meglio definiti come sospensioni di microcapsule, caratterizzati da una estrema semplicità e flessibilità d’impiego. Ultimo arrivato il sistema di diffusione tramite aerosol denominato "Puffer", utilizzato in Italia dal 2013 (dopo 4 anni di sperimentazione nel nostro territorio), sistema impiegato su circa 100.000 ettari nel mondo con 15 anni di esperienza. Nei prossimi anni saranno registrati in Italia nuovi prodotti per il controllo di altri lepidotteri con quest'ultima tipologia di diffusione del feromone.